Da settembre 2024 Paul Ferguson è il felice proprietario di «Demi-sec», una barca a vela Dufour 44. Questo ingegnere amante delle sensazioni forti, vive sulle isole del Canale e sta acquisendo familiarità con la sua nuova barca a vela prima di intraprendere navigazioni lungo rotte più lunghe.
Paul è un lupo di mare nell’animo, con un passato da diportista su barche a motore: «Amo la velocità in mare, quella sensazione di poter frecciare liberamente tra le onde». Adesso è un fervente sostenitore della navigazione a vela: «Sono otto anni che navigo sulle monocarene, andando avanti con gli anni ho optato per barche più comode. Volevo anche fare lunghe uscite in mare riposanti, ma capaci di regalare le sensazioni proprie della velocità. La vela è anche un mezzo per distinguersi dagli altri, è un modo diverso di vedere le cose, e mi piace».
Dopo aver ottenuto il certificato di «Yacht Master», Paul ha acquistato una prima barca a vela di 35 piedi e poi una seconda di 41 piedi. Dopo attenta disamina, ha scelto un Dufour 44 in virtù della qualità e dell’ingegnosità delle soluzioni adottate su questo cruiser. «Volevo una barca a vela più grande, con più scomparti per sistemare il materiale, con cui intraprendere navigazioni più lunghe. Ed è così che sono diventato proprietario di un Dufour 44», dice e aggiunge che se dovesse scegliere di nuovo, rifarebbe la stessa scelta, senza alcun dubbio.
«È una barca a vela veloce, semplice da manovrare e confortevole»
Paul Ferguson con «Demi-sec» voleva provare delle belle sensazioni in mare, sentire la forza del vento nelle vele, la potenza della sua barca che solca le onde… «A bordo del mio Dufour 44, le sensazioni sono autentiche», conclude raggiante dopo qualche mese di navigazione in condizioni di ogni tipo.
«Navigando in solitaria il 90% delle volte», dice Paul: «Mi serviva una barca a vela che mi consentisse di manovrarla autonomamente, senza difficoltà. E il Dufour 44 soddisfa perfettamente questo requisito». Sul suo Dufour 44 versione «Ocean», Paul dispone di 6 winch elettrici e di avvolgiranda che facilitano considerevolmente le manovre quando si è soli a bordo.
Per Paul Ferguson il comfort a bordo era una necessità, considerando il tempo che intende trascorrere in barca. «Sono molto soddisfatto non solo per lo spazio di stoccaggio che il Dufour 44 offre, ma anche per il layout interno. Ho tre cabine: mi piace l’idea di avere due sale da bagno nella cabina armatoriale e per di più la doccia è grande quanto quella di casa. Questa barca è un vero e proprio albergo», afferma compiaciuto. «Demi-sec» è configurato nella versione con cucina laterale: «La sera mi piace guardare la Tv e questa è la disposizione più adatta», spiega Paul.
«Soltanto il Dufour 44 mi consente di stoccare tutta la mia attrezzatura»
Per Paul Ferguson era giunto il momento di cambiare barca a vela principalmente per due motivi: andare più lontano e non avere più problemi di stoccaggio a bordo. «Una delle cabine era stracolma di attrezzature, vele, biciclette e altro materiale nautico».
Il Dufour 44 è stata una vera rivelazione per lui: «Quando ho visitato il Dufour 44 sono rimasto subito colpito dal gavone per le vele a prua, l’unica barca a vela di queste dimensioni ad averlo. E anche nel pozzetto, lo spazio di stoccaggio è ampio. Quando mi hanno consegnato la barca mi sono chiesto come avrei organizzato tutto il mio equipaggiamento, ebbene ogni cosa ha trovato il suo posto e ho ancora spazio a disposizione. Impressionante!».
Tanti ricordi, ma ancora tanti progetti
I primi ricordi che Paul Ferguson ha di «Demi-sec» sono al cantiere Dufour a La Rochelle. «Sono stato invitato a vedere lo stato di avanzamento dei lavori di costruzione del mio Dufour 44. Da ingegnere posso dire che è stata un’esperienza incredibile. Ho visto come si svolge la produzione, tutti sono stati disponibili e mi hanno spiegato i processi, e soprattutto ho visto da vicino la professionalità e la cura con cui queste barche a vela sono fabbricate».
In un primo tempo, il Dufour 44 di Paul è stato consegnato al concessionario di Southampton per l’installazione degli equipaggiamenti aggiuntivi e dell’albero.
«Poi, ho portato io stesso la barca a vela nelle Isole del Canale. Era una splendida giornata di sole e mi sono detto che grazie alla navigazione stavo assaporando la vera libertà, la libertà di andare dove volevo. Per di più stavo prendendo confidenza con questo cruiser nuovo ed ero felice nel constatare che non vi fossero problemi».
Paul ha in mente altri bei progetti da realizzare in compagnia di «Demi-sec». «Per il momento ho voglia di scendere lungo la costa atlantica per arrivare nel Mediterraneo. Intendo anche trascorrere un po’ di tempo lungo le coste portoghesi che già conosco per avere praticato lì il kitesurf in passato», spiega. «Poi, voglio fare una bella passeggiata nel Mediterraneo prima di rientrare in Atlantico e andare fino a Tenerife, per poi spingermi fino alle Azzorre».
Dufour 44 - Informazioni e prezzi